Henri Cartier-Bresson (1908-2004) è stato uno dei più grandi fotografi del XX secolo, considerato il padre del fotogiornalismo e della “street photography”. Immagina un fotografo che cattura l’essenza di un momento con una precisione quasi chirurgica, senza mai intervenire sulla scena: questo era Cartier-Bresson.
Chi era?
Nato in Francia, Cartier-Bresson iniziò come pittore, ma presto scoprì la sua vera passione nella fotografia. Viaggiò per il mondo documentando eventi storici, culture e la vita quotidiana delle persone.
Cosa faceva di speciale?
- L’attimo decisivo: Questa è la sua filosofia più famosa. Cartier-Bresson credeva nell’importanza di catturare il “momento decisivo”, quell’istante in cui forma e contenuto si fondono in un’immagine perfetta, rivelando l’essenza di una situazione. Non si trattava di mettere in posa i soggetti o di manipolare la scena, ma di essere presente al momento giusto e saperlo cogliere.
- Composizione: Cartier-Bresson aveva un occhio incredibile per la composizione. Le sue foto sono spesso caratterizzate da linee, forme geometriche e un equilibrio armonioso degli elementi.
- Discrezione: Lavorava quasi esclusivamente con una Leica 35mm, una macchina fotografica piccola e discreta che gli permetteva di passare inosservato e catturare scene naturali e spontanee. Non usava mai il flash.
Perché è importante?
Cartier-Bresson ha influenzato generazioni di fotografi con il suo approccio umanistico e la sua capacità di raccontare storie attraverso le immagini. Le sue foto non sono solo belle da vedere, ma offrono anche uno sguardo profondo sulla condizione umana.
Le sue foto più famose:
È difficile scegliere tra la sua vasta produzione, ma alcune delle sue foto più iconiche includono:
- “Dietro la Gare Saint-Lazare” (1932): Un uomo che salta su una pozzanghera, catturato nell’istante perfetto.
- “Siviglia, Spagna” (1933): Bambini che giocano in una strada.
- “Incontro con Gandhi poche ore prima della sua morte” (1948): Un ritratto intimo del leader indiano.
In sintesi, Henri Cartier-Bresson è stato un maestro nel catturare l’essenza del mondo che lo circondava, con uno stile unico e una profonda umanità. Le sue fotografie continuano a ispirare e commuovere ancora oggi.

Lascia un commento