Nota personale

Non si dovrebbe mai parlare del personale sentire, soprattutto quando si cerca di scrivere in maniera appassionata ma anche didascalica, la storia di qualcosa o qualcuno. Però… qui si tocca il vivo… senza addentrarci nel mondo del “fanatismo fotografico” (perché oh, se ci troviamo in mano una Sony o una Canon la usiamo, eh!), Nikon è il nostro marchio del cuore. Da sempre. Tanti ci chiedono il perché… non ci addentreremo nelle motivazioni tecniche: Nikon, al pari delle altre case, fa macchine ottime. La scelta, alle volte, è una scelta di cuore. E, si sa… al cuor non si comanda… eh, Vero? Via, cominciamo…

Una Storia di Eccellenza Ottica: Nikon e la Conquista del Mondo della Fotografia

La storia di Nikon è una saga affascinante, un racconto di ingegneria di precisione, innovazione incessante e un profondo impatto culturale sul mondo della fotografia. Nata dalle ceneri del Giappone post-bellico, Nikon non solo ha contribuito a ricostruire un paese, ma ha anche plasmato il modo in cui vediamo e catturiamo il mondo attraverso l’obiettivo.

Le Origini e gli Anni Pionieristici (1917-1948): Dalle Ottiche Militari alla Fotografia Civile

Tutto inizia nel 1917 con la fondazione di Nippon Kogaku K.K. (Japan Optical Industries Co., Ltd.), una fusione di tre produttori ottici giapponesi. Inizialmente, l’azienda si concentra sulla produzione di ottiche militari, come binocoli, periscopi e telemetri per l’esercito imperiale giapponese. Questo periodo formativo fu cruciale per affinare le competenze in ottica di precisione che avrebbero poi definito il marchio Nikon.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, con un Giappone desideroso di ricostruire e affacciarsi al mercato civile, Nippon Kogaku decide di entrare nel mondo della fotografia. Il nome “Nikon” nasce nel 1946 come abbreviazione di Nippon Kogaku, e viene utilizzato per registrare i primi modelli di fotocamere. Nel 1948, viene lanciata la Nikon I, la prima fotocamera a marchio Nikon. A questo link potete vedere una curiosità legata a questo prodotto. Questa fotocamera, ispirata alle Contax tedesche e alle Leica, segna l’ingresso ufficiale di Nikon nel mercato fotografico civile, dimostrando fin da subito un’attenzione alla qualità costruttiva e all’eccellenza ottica con le ottiche Nikkor, un nome destinato a diventare leggendario.

Dopo la Nikon I, è il momento di Nikon M (1949) e quindi di Nikon S (1951), anche queste fotocamere a telemetro di pregevole fattura, con la Nikon S a diventare la prima macchina Nikon importata dagli USA. Negli anni ’50, escono altri modelli a telemetro (Nikon S2, Nikon S3, Nikon S4 e Nikon SP), che, fondamentalmente, aggiornano il modello di partenza con alcune features.

L’Ascesa al Vertice: L’Era della Nikon F e le Reflex Professionali (1959-1980)

Il vero punto di svolta per Nikon arriva nel 1959 con l’introduzione della Nikon F, una fotocamera reflex (SLR) modulare e incredibilmente robusta (con una curiosità: il pentaprisma derivato da Rectaflex, macchina di costruzione italiana progettata da Telemaco Corsi). La Nikon F non era solo una fotocamera, era un sistema completo, con un’ampia gamma di obiettivi Nikkor intercambiabili, mirini, schermi di messa a fuoco e accessori. La sua affidabilità e versatilità la resero immediatamente popolare tra i fotografi professionisti, in particolare i fotoreporter che lavoravano in condizioni estreme.

La Nikon F divenne la fotocamera simbolo della fotografia professionale, immortalando eventi storici cruciali, dalla Guerra del Vietnam alle missioni spaziali della NASA. Fotografi leggendari come Don McCullin, famoso per i suoi reportage di guerra crudi e intensi, si affidarono alla Nikon F per la sua robustezza e affidabilità in condizioni estreme. La storia racconta che Don fu salvato dalla sua Nikon F, capace di fermare un proiettile di AK-47 sparatogli da un miliziano cambogiano, in Vietnam. Anche David Douglas Duncan, celebre fotografo di guerra e amico di Picasso, utilizzò intensamente la Nikon F.

Negli anni ’70, Nikon consolida ulteriormente la sua posizione di leader con la Nikon F2 (1971) e la Nikon F3 (1980), evoluzioni raffinate della serie F, ognuna portando miglioramenti tecnologici e mantenendo la proverbiale robustezza. La F3, in particolare, con il suo design elegante di Giorgetto Giugiaro e l’otturatore controllato elettronicamente, rappresenta un’icona di stile e ingegneria.

Innovazione Tecnologica e l’Avvento dell’Autofocus (1980-2000)

Gli anni ’80 e ’90 vedono una vera e propria rivoluzione tecnologica nel mondo della fotografia, con l’avvento dell’autofocus e l’elettronica sempre più sofisticata. Nikon non resta a guardare e anzi, si pone all’avanguardia dell’innovazione.

Nel 1983, Nikon lancia la Nikon F3AF, una versione autofocus della F3, anche se il sistema autofocus era ancora agli albori e non pienamente integrato nel corpo macchina. Il vero salto in avanti arriva nel 1988 con la Nikon F4 , la prima reflex professionale Nikon con autofocus integrato e motore autofocus nel corpo macchina. La F4 rappresentò un cambio di paradigma, offrendo ai fotografi professionisti la velocità e la precisione dell’autofocus senza compromettere la robustezza e l’affidabilità che ci si aspettava da una Nikon.

Negli anni ’90, Nikon continua a innovare con modelli come la Nikon F5 (1996), una macchina potente e sofisticata, considerata da molti l’apice delle reflex analogiche Nikon. La F5 incarnava la filosofia Nikon di robustezza, prestazioni e innovazione tecnologica, ed è stata utilizzata da innumerevoli fotografi professionisti in tutto il mondo. Fotografi naturalistici come Art Wolfe hanno utilizzato le Nikon F per catturare immagini straordinarie della natura selvaggia.

Durante questi anni, le ottiche Nikkor continuano a evolversi, integrando nuove tecnologie e mantenendo altissimi standard qualitativi. Obiettivi come il Nikkor 85mm f/1.4, il Nikkor 105mm f/2.5 e il Nikkor 70-200mm f/2.8 diventano leggendari per la loro nitidezza, resa cromatica e bokeh (la qualità dello sfocato).

L’Era Digitale e le Sfide del Nuovo Millennio (2000-Oggi)

L’arrivo della fotografia digitale ha rappresentato una sfida epocale per l’industria fotografica tradizionale. Nikon, pur inizialmente più cauta rispetto ad altri produttori, entra con decisione nel mercato digitale all’inizio degli anni 2000.

La Nikon D1 (1999), frutto di una collaborazione con Kodak, è stata la prima reflex digitale professionale di Nikon, segnando l’inizio di una nuova era. Pur essendo costosa e con prestazioni ancora non paragonabili alle reflex analogiche in alcuni aspetti, la D1 dimostrò l’impegno di Nikon verso il digitale.

Negli anni successivi, Nikon ha sviluppato una gamma completa di reflex digitali (DSLR) che hanno rapidamente conquistato il mercato professionale e amatoriale avanzato. Modelli come la Nikon D2H, D2X, D3, D200, D300, D700, D800, D850, D4, D5, D6 sono diventati pietre miliari della fotografia digitale, combinando qualità d’immagine eccezionale, prestazioni elevate e la proverbiale robustezza Nikon. La D850, in particolare, è considerata da molti una delle migliori DSLR mai prodotte, apprezzata per la sua risoluzione elevata, gamma dinamica e versatilità.

Nel mercato digitale, Nikon ha continuato a essere la scelta di molti fotografi di fama mondiale. Steve McCurry, celebre per il suo ritratto “Ragazza afgana”, ha utilizzato fotocamere Nikon digitali come la D800 e D850 per i suoi lavori più recenti. Anche fotografi di moda come Mario Testino hanno utilizzato Nikon per la loro affidabilità e qualità d’immagine.

Oggi, Nikon affronta la sfida del mercato mirrorless con la serie Z, una nuova linea di fotocamere mirrorless full-frame che promette di portare avanti la tradizione di innovazione e qualità del marchio. La Nikon Z7 e la Nikon Z9 , in particolare, hanno riscosso grande successo tra i professionisti per le loro prestazioni eccezionali e l’ergonomia raffinata. Oggi, la serie Z si declina nella fascia APS-C (Z30, Z50, Z fc) e nella fascia Full Frame (Z5, Z6 III, Z7 II, Z f, Z8 e la ammiraglia Z9), tutte capaci di riprendere, oltre alle foto, video di eccezionale qualità.

Modelli Iconici e Ottiche Leggendarie: Un Patrimonio Inestimabile

La storia di Nikon è costellata di modelli iconici che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della fotografia:

  • Nikon F: La reflex modulare che ha definito lo standard professionale.
  • Nikon F3: L’icona di stile e ingegneria, con il design di Giugiaro.
  • Nikon F4: La prima reflex professionale Nikon con autofocus integrato.
  • Nikon F5: L’apice delle reflex analogiche Nikon, robusta e sofisticata.
  • Nikon D1: La prima reflex digitale professionale Nikon.
  • Nikon D850: Considerata una delle migliori DSLR di sempre, versatile e con qualità d’immagine eccezionale.
  • Nikon Z9: L’ammiraglia mirrorless, con prestazioni di punta e autofocus avanzato.

Parallelamente, le ottiche Nikkor hanno costruito una reputazione leggendaria per la loro qualità e prestazioni. Alcuni obiettivi Nikkor iconici includono:

  • Nikkor 50mm f/1.4: Un obiettivo standard luminoso e versatile, apprezzato per la sua nitidezza e bokeh.
  • Nikkor 85mm f/1.4: Un teleobiettivo corto ideale per ritratti, con un bokeh morbido e una resa eccezionale.
  • Nikkor 105mm f/2.5: Un teleobiettivo medio classico, noto per la sua nitidezza e resa cromatica.
  • Nikkor 70-200mm f/2.8: Uno zoom tele professionale indispensabile per molti generi fotografici, noto per la sua versatilità e qualità d’immagine.
  • Nikkor Z 50mm f/1.2 S: Un obiettivo standard mirrorless di ultima generazione, con prestazioni ottiche eccezionali e bokeh superbo.

Conclusione: Un Futuro di Innovazione e Passione

La storia di Nikon è una testimonianza di passione per l’eccellenza ottica e di un impegno costante per l’innovazione. Da umili origini come produttore di ottiche militari, Nikon è diventata un marchio iconico nel mondo della fotografia, scelto da generazioni di fotografi professionisti e appassionati per la sua affidabilità, qualità e prestazioni.

Mentre il mercato fotografico continua a evolversi, Nikon si pone all’avanguardia con la sua serie Z mirrorless, pronta a scrivere nuovi capitoli di questa straordinaria storia di successo. La passione per la fotografia e la ricerca della perfezione ottica rimangono i valori fondamentali che guidano Nikon verso il futuro, continuando a ispirare fotografi in tutto il mondo a catturare la bellezza e la complessità del nostro mondo attraverso l’obiettivo Nikkor.

Nikon 1
Nikon FE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *