Canon: Un Mito Incancellabile nella Fotografia Mondiale
Quando si parla di fotografia, è impossibile non menzionare Canon, un nome che risuona con forza e passione nel cuore di milioni di fotografi, amatori e professionisti, in ogni angolo del globo. Canon non è semplicemente un marchio; è un pilastro, un’istituzione che ha plasmato il linguaggio visivo contemporaneo e continua a spingere i confini dell’innovazione tecnologica (si noti che non riporteremo tutti i modelli Canon, ma solo quelli che ci sembrano più interessanti per tracciarne la storia).
Le Radici Profonde: Dalla Precision Optical Instruments Laboratory alla Nascita di Canon
La storia di Canon inizia nel lontano 1937, in un Giappone in fermento, con un sogno ambizioso: creare fotocamere di qualità superiore. La Precision Optical Instruments Laboratory, un piccolo laboratorio animato dalla visione e dall’ingegno di Goro Yoshida e Saburo Uchida, fu la culla di questa epopea. Il loro primo prototipo, la Kwanon del 1934, già rivelava un’audacia e una determinazione fuori dal comune. Il nome stesso, Kwanon, ispirato alla dea buddista della misericordia (Kwan Yin), incarnava l’aspirazione a catturare la bellezza del mondo attraverso la luce.
A lei, seguirono svariati modelli a telemetro (Hansa Canon, Canon S, Canon J etc, spesso equipaggiati con un gruppo di messa a fuoco Nippon Kogaku… vi ricorda niente?).
Nel 1937, la Precision Optical Instruments Laboratory divenne Seiki Kogaku Seiki, e nel 1969, assunse definitivamente il nome con cui la conosciamo oggi: Canon Inc, nome già usato nelle fotocamere, a significare ordine e precisione, e che evoca canoni di eccellenza, di perfezione ottica e di avanguardia tecnologica.
L’Ascesa Inarrestabile: Innovazione e Prodotti Iconici
- Gli Anni della Pellicola: La Canonflex e la Serie F
Negli anni ’50 e ’60, Canon si distinse con la Canonflex, una delle prime reflex monoobiettivo (SLR) giapponesi, dimostrando la capacità di competere con i giganti occidentali. Ma fu con la serie F, a partire dalla Canon F-1 del 1971, che Canon entrò nel gotha della fotografia professionale. La F-1, robusta, affidabile e con un sistema modulare versatile, divenne la compagna di innumerevoli fotografi in tutto il mondo, immortalando momenti cruciali della storia e della vita quotidiana.
- L’Era Digitale: La Rivoluzione EOS e le DSLR
La vera rivoluzione, però, iniziò negli anni ’80 con il sistema EOS (Electro-Optical System). Nel 1987, Canon lanciò la EOS 650, la prima fotocamera autofocus con innesto obiettivo completamente elettronico (EF). Fu una mossa audace e lungimirante che cambiò per sempre il modo di fotografare. Il sistema EOS divenne rapidamente lo standard de facto per i professionisti e gli amatori esigenti, grazie alla sua velocità, precisione e qualità d’immagine.
Con l’avvento della fotografia digitale, Canon non si fece trovare impreparata. Nel 2000, presentò la EOS D30, una delle prime DSLR (Digital Single-Lens Reflex) accessibili al grande pubblico. Da quel momento, Canon dominò incontrastata il mercato delle reflex digitali, con modelli iconici come la EOS 5D, la EOS 7D, e le ammiraglie della serie EOS-1D, utilizzate dai fotografi sportivi e dai fotoreporter più esigenti in ogni angolo del pianeta.
- Il Presente e il Futuro: Mirrorless e Innovazione Continua
Oggi, Canon è protagonista anche nell’entusiasmante mondo delle fotocamere mirrorless. Con il sistema EOS R, introdotto nel 2018, Canon ha abbracciato la tecnologia mirrorless con la stessa passione e determinazione che l’hanno sempre contraddistinta. Le fotocamere EOS R5, EOS R6, EOS R3, EOS R1 e EOS R7 e EOS R8 (ed evoluzioni) sono molto considerate da appassionati e professionisti, sia per la qualità di immagine statica che per le riprese video. Con R1, addirittura, è presente un processore di accelerazione immagine che supporta il processore standard, e, attraverso il deep learning, è possibile effettuare l’upscaling in macchina delle immagini (da 24 MP a 96 MP in circa 10 secondi).
Non dimentichiamo l’importanza cruciale degli obiettivi Canon EF e RF. La qualità ottica degli obiettivi Canon è leggendaria, grazie a tecnologie all’avanguardia come le lenti fluorite, le lenti asferiche e i rivestimenti antiriflesso. Gli obiettivi Canon sono progettati per catturare la luce con la massima fedeltà e nitidezza, restituendo immagini ricche di dettaglio e di emozione.
Un’Eredità di Passione e Impegno
Canon non è solo una fabbrica di fotocamere; è una comunità di persone appassionate, ingegneri, designer, fotografi, che condividono un amore profondo per la fotografia e un impegno costante per l’eccellenza. Canon ha sempre ascoltato i fotografi, ha capito le loro esigenze, e ha creato prodotti che li aiutano a esprimere al meglio la loro creatività.
L’impegno di Canon va oltre la tecnologia. Canon si impegna nella sostenibilità ambientale, nella responsabilità sociale, e nella promozione della cultura fotografica attraverso iniziative educative e concorsi fotografici di prestigio internazionale.
Canon Oggi e Domani: Un Futuro Radioso
Oggi, Canon è più che mai un leader indiscusso nel mondo della fotografia. La sua gamma di prodotti è vastissima, dalle compatte entry-level alle fotocamere professionali più sofisticate, dalle stampanti fotografiche ai proiettori, ai software di editing. Canon offre soluzioni complete per ogni esigenza fotografica e video.
L’azienda continua a investire in ricerca e sviluppo, esplorando nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, la realtà aumentata, e la fotografia computazionale, per offrire ai fotografi strumenti sempre più potenti e creativi.
Canon non è solo un marchio del passato; è un marchio del presente e del futuro. È un simbolo di qualità, di innovazione, di passione per la fotografia. È un compagno fidato per milioni di persone che, attraverso l’obiettivo di una fotocamera Canon, catturano la bellezza del mondo e la condividono con il resto dell’umanità.
E poi non dite che noi Nikonisti non siamo sportivi 😉
Maestri Iconici e Contemporanei: Fotografi Canon che hanno lasciato il segno
- Steve McCurry: Un gigante del fotogiornalismo e della fotografia documentaristica, celebre soprattutto per il suo ritratto iconico della “ragazza afghana” (scattata però con pellicola Kodachrome, una Nikon FM2 e con lente Nikkor 105mm f / 2.5) apparso sulla copertina di National Geographic. McCurry ha lavorato per decenni con fotocamere Canon, apprezzando la loro affidabilità e qualità d’immagine in condizioni spesso estreme e in giro per il mondo. La sua capacità di catturare l’essenza umana e la bellezza del colore è leggendaria.
- Annie Leibovitz: Una delle più importanti ritrattiste contemporanee. Le sue immagini, spesso sontuose e concettuali, hanno definito l’immaginario visivo della cultura pop e delle celebrità. Leibovitz ha utilizzato e continua a utilizzare fotocamere Canon per la loro versatilità e capacità di restituire dettagli e qualità in studio e in location. La sua padronanza della luce e della composizione è ineguagliabile.
- Brent Stirton: Un fotografo sudafricano pluripremiato, noto per il suo lavoro potente e toccante sulla natura selvaggia e le questioni ambientali, spesso concentrandosi sulla conservazione della fauna e sulle storie di conflitto umano-animale. Stirton è un ambasciatore Canon e utilizza le fotocamere e gli obiettivi del sistema EOS-1D per la loro velocità, robustezza e qualità d’immagine necessarie per catturare momenti fugaci in ambienti difficili e spesso pericolosi.
- Lynsey Addario: Fotogiornalista statunitense premiata con il MacArthur Fellowship, nota per il suo coraggio e la sua empatia nel documentare conflitti e crisi umanitarie in tutto il mondo. Addario ha lavorato in zone di guerra e in situazioni estreme, affidandosi all’affidabilità e alla portabilità delle fotocamere Canon per raccontare storie importanti e spesso trascurate.
- David Noton: Un maestro della fotografia di paesaggio, noto per le sue immagini evocative e tecnicamente impeccabili che catturano la bellezza del mondo naturale. Noton è un ambasciatore Canon e apprezza la qualità ottica degli obiettivi Canon e la capacità delle fotocamere EOS di restituire dettagli e gamma dinamica essenziali per la fotografia di paesaggio.
- Cristina Mittermeier: Biologa marina e fotografa, co-fondatrice di SeaLegacy, un’organizzazione dedicata alla conservazione degli oceani. Mittermeier unisce la sua passione per la scienza e la fotografia per sensibilizzare sull’importanza degli ecosistemi marini. Utilizza attrezzatura Canon per la sua affidabilità in ambienti marini difficili e per la qualità delle immagini necessarie per comunicare messaggi potenti sulla natura.
- Frans Lanting: Fotografo naturalista olandese di fama mondiale, noto per i suoi ritratti intimi e spettacolari di animali nel loro habitat naturale. Lanting è celebre per la sua pazienza e la sua capacità di catturare momenti unici nel regno animale, spesso lavorando con attrezzatura Canon in condizioni estreme per documentare la biodiversità del nostro pianeta.
- Melissa Etheridge: Non solo la celebre musicista, ma anche una fotografa appassionata e talentuosa. Etheridge utilizza fotocamere Canon per la sua fotografia personale e professionale, mostrando come Canon sia apprezzata da creativi di diversi settori.



Lascia un commento