Sensori fotografici: tipologie, formati e dimensioni… per capirci qualcosa (di più)
Olympus: Innovazione Compatta e Passione Fotografica Fin dalla sua fondazione nel 1919 come Takachiho Seisakusho, poi rinominata Olympus nel 1934 in onore del mitologico Monte Olimpo, la compagnia giapponese ha intrapreso un percorso costellato di innovazioni che hanno plasmato il mondo della fotografia. Olympus non è solo un marchio, ma una vera e propria filosofia:…
Canon: Un Mito Incancellabile nella Fotografia Mondiale Quando si parla di fotografia, è impossibile non menzionare Canon, un nome che risuona con forza e passione nel cuore di milioni di fotografi, amatori e professionisti, in ogni angolo del globo. Canon non è semplicemente un marchio; è un pilastro, un’istituzione che ha plasmato il linguaggio visivo…
Kodak: Un Secolo di Immagini, Innovazione e Memoria Nel panorama scintillante della storia della fotografia, poche aziende brillano con l’intensità e il lascito di Kodak. Più che una semplice compagnia, Kodak è stata l’artefice di un cambiamento culturale epocale, democratizzando l’atto di catturare e conservare i momenti più preziosi della vita. Questa è la storia…
Contax, le Origini: Una Sfida a Leica (e Oltre) Siamo negli anni ’30, l’epoca d’oro della fotografia 35mm. Leica, con la sua rivoluzionaria fotocamera compatta, dominava il mercato. Ma Carl Zeiss, gigante dell’ottica, non poteva rimanere a guardare. Nel 1932, Zeiss Ikon, una fusione di diverse aziende fotografiche tra cui Zeiss, Ernemann, Goerz e Contessa-Nettel,…
Cos’è la Rolleiflex? La Rolleiflex non è un singolo modello di fotocamera, ma piuttosto una serie di fotocamere biottica reflex (TLR – Twin-Lens Reflex) prodotte dalla ditta tedesca Franke & Heidecke, poi divenuta Rollei-Werke. Il primo modello Rolleiflex fu introdotto nel 1929. Caratteristiche principali di una Rolleiflex (e delle fotocamere TLR in generale): Perché Vivian…
The Zone System: La più grande invenzione di Ansel Adams Il Sistema Zonale (The Zone System) è un metodo per controllare l’esposizione e lo sviluppo delle fotografie in bianco e nero, ideato da Ansel Adams negli anni ’30 e ’40 del Novecento. Il suo scopo principale è quello di previsualizzare il risultato finale e ottenere…