Contax, le Origini: Una Sfida a Leica (e Oltre)
Siamo negli anni ’30, l’epoca d’oro della fotografia 35mm. Leica, con la sua rivoluzionaria fotocamera compatta, dominava il mercato. Ma Carl Zeiss, gigante dell’ottica, non poteva rimanere a guardare. Nel 1932, Zeiss Ikon, una fusione di diverse aziende fotografiche tra cui Zeiss, Ernemann, Goerz e Contessa-Nettel, lancia sul mercato Contax I, una fotocamera a telemetro nata per competere direttamente con Leica.
Contax I non era solo una “copia” di Leica. Già da subito si distinse per alcune caratteristiche innovative: un telemetro con base più lunga e più precisa, un otturatore a tendina verticale in metallo più silenzioso e robusto, e un sistema di obiettivi intercambiabili di altissima qualità, ovviamente firmati Zeiss. Il nome “Contax” stesso evocava un senso di “contatto” e precisione, ambizioni che l’azienda perseguì fin dal principio.
L’Ascesa e l’Età dell’Oro:
Negli anni successivi, Contax continuò a evolversi. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, e la divisione della Germania, la produzione di Contax continuò sia nella Germania Est (DDR) che nella Germania Ovest (BRD). Nella Germania Ovest, la Zeiss Ikon si concentrò sulle Contax II e Contax III, modelli raffinati che miglioravano ulteriormente l’ergonomia e le funzionalità. Queste fotocamere divennero sinonimo di qualità e affidabilità, amatissime dai professionisti e dagli appassionati.
Negli anni ’70, Contax compie un salto epocale entrando nel mondo delle fotocamere reflex (SLR). Nel 1974 nasce la Contax RTS (Real Time System), una fotocamera progettata in collaborazione con Porsche Design. La RTS non era solo bella da vedere, ma introduceva anche innovazioni tecnologiche importanti come l’esposizione automatica prioritaria ai diaframmi e un sistema di misurazione della luce avanzato. La RTS e le successive reflex Contax, come la Contax 139 Quartz, la Contax 167MT, la Contax ST, la Contax Aria e le professionali Contax RTSII e Contax RTSIII, consolidarono ulteriormente la reputazione di Contax come marchio di eccellenza.
Le ottiche Zeiss per Contax, in particolare le leggendarie serie Planar, Sonnar, Distagon, Tessar e Makro-Planar, erano considerate tra le migliori al mondo per nitidezza, contrasto, resa cromatica e “bokeh” (la qualità dello sfocato). L’accoppiata corpo macchina Contax e ottiche Zeiss era il sogno di molti fotografi.
I Fotografi Iconici e Contax:
Molti fotografi di fama mondiale hanno scelto Contax come strumento per la loro arte. Ecco alcuni nomi illustri:
- Josef Koudelka: Il maestro della fotografia umanista e reportagistica, famoso per i suoi lavori sui Rom e sull’invasione sovietica della Cecoslovacchia, ha utilizzato spesso fotocamere Contax, apprezzandone la discrezione e l’affidabilità in condizioni difficili. Le sue immagini potenti e evocative sono un testamento della capacità delle Contax di catturare momenti cruciali della storia.
- Mary Ellen Mark: Rinomata per i suoi intensi ritratti e i suoi reportage sociali, Mary Ellen Mark ha utilizzato Contax per gran parte della sua carriera. La sua sensibilità nel raccontare storie attraverso le immagini, spesso concentrandosi su soggetti marginalizzati, si sposava perfettamente con la qualità e la precisione delle ottiche Zeiss.
- Anton Corbijn: Famoso per i suoi ritratti iconici di musicisti e artisti, Anton Corbijn ha utilizzato Contax per creare il suo stile distintivo, caratterizzato da un uso drammatico del bianco e nero e da composizioni potenti. La nitidezza e il contrasto delle ottiche Zeiss hanno contribuito a definire l’estetica delle sue immagini.
- Helmut Newton: Il controverso e geniale fotografo di moda, noto per le sue immagini provocatorie e sofisticate, utilizzò Contax, tra le altre marche, nel suo lavoro. La precisione e la qualità costruttiva delle Contax si adattavano alle esigenze di uno shooting di moda, dove l’affidabilità e la qualità dell’immagine sono fondamentali.
- Robert Capa: Leggendario fotoreporter di guerra, famoso per il suo coraggio e per le immagini iconiche dei conflitti del XX secolo (come lo sbarco in Normandia). Sebbene Capa sia principalmente associato a fotocamere Leica, strumenti robusti e discreti ideali per la fotografia in condizioni estreme e per la velocità del telemetro, ha utilizzato anche una Contax IIa, una Rolleiflex e la Nikon F . Tuttavia, non è considerato un utilizzatore iconico di Contax come i fotografi menzionati in precedenza, rimanendo la sua figura strettamente legata al marchio Leica per le sue esigenze di reportage bellico.
È importante sottolineare che, sebbene Capa non sia fotografo Contax nel senso stretto del termine come Koudelka o Corbijn, la sua immensa influenza nel mondo della fotografia rende interessante considerarlo anche nel contesto storico di Contax. Il suo forte legame con Leica (ma anche con Nikon e con Rollei), marchio rivale di Contax, contribuisce a delineare meglio il panorama fotografico dell’epoca e le diverse “scuole di pensiero” che si svilupparono attorno ai due grandi sistemi di fotocamere 35mm.
Questi sono solo alcuni esempi, ma la lista di fotografi importanti che hanno utilizzato Contax potrebbe continuare a lungo. La scelta di Contax da parte di questi maestri della fotografia testimonia la qualità e l’affidabilità di questo marchio.
Il Declino e l’Eredità:
Purtroppo, come spesso accade nel mondo della tecnologia, l’era d’oro di Contax è giunta al termine. Negli anni 2000, di fronte alla crescente competizione delle fotocamere digitali e a cambiamenti strategici aziendali, il marchio Contax è stato progressivamente abbandonato da Kyocera, che aveva acquisito la divisione fotografica Zeiss Ikon negli anni ’80. La produzione di fotocamere Contax è cessata definitivamente nel 2005.
Nonostante la scomparsa dal mercato, l’eredità di Contax rimane viva. Le fotocamere Contax, sia a telemetro che reflex, e soprattutto le loro ottiche Zeiss, sono ancora oggi ricercatissime nel mercato dell’usato e tra i collezionisti. Molti fotografi continuano ad apprezzare la qualità costruttiva, l’ergonomia raffinata e, soprattutto, l’eccezionale qualità delle ottiche Zeiss, utilizzandole spesso adattate su fotocamere digitali moderne.
Contax non è solo un marchio di fotocamere, ma un simbolo di eccellenza, innovazione e passione per la fotografia. La sua storia è un capitolo importante nella storia della fotografia, e le sue creazioni continuano a ispirare e affascinare fotografi di tutto il mondo.




Lascia un commento