Hasselblad: Un Mito Svedese nella Fotografia
Hasselblad. Solo il nome evoca immagini di perfezione, innovazione e qualità senza compromessi. Non è solo una macchina fotografica, ma un simbolo, un’icona che ha plasmato la storia della fotografia e continua a ispirare generazioni di fotografi. Entrare nel mondo Hasselblad significa abbracciare un’eredità di eccellenza, precisione e una passione inarrestabile per l’immagine perfetta.
Nascita di una Leggenda: Dalle Aerocamere allo Spazio
La storia di Hasselblad inizia con Viktor Hasselblad, un uomo con una visione chiara e un amore profondo per la fotografia. Negli anni ’40, in piena Seconda Guerra Mondiale, il governo svedese chiese a Hasselblad di creare una fotocamera aerea simile a quelle tedesche catturate. Viktor, pur non avendo esperienza specifica in questo campo, accettò la sfida con l’audacia che lo contraddistingueva, affermando “No, ma posso farne una migliore!”. E così nacque la Hasselblad HK-7, una fotocamera aerea che segnò l’inizio di un’epopea.
Ma Viktor non si fermò alle applicazioni militari. La sua passione era la fotografia, e sognava di creare la fotocamera modulare perfetta per i fotografi di tutto il mondo. Nel 1948, presentò al mondo la Hasselblad 1600 F, una macchina fotografica rivoluzionaria per l’epoca. Era una medio formato 6×6, modulare, con otturatore sul piano focale e un design elegante e funzionale. Nonostante alcuni problemi iniziali di affidabilità, la 1600 F pose le basi per la filosofia Hasselblad: un sistema versatile e di altissima qualità.
Negli anni ’50 e ’60, Hasselblad continuò ad evolversi, perfezionando i suoi modelli e guadagnandosi la fiducia dei fotografi professionisti. Ma fu negli anni ’60 che Hasselblad entrò definitivamente nella leggenda, diventando la fotocamera scelta dalla NASA per il programma spaziale. Le immagini mozzafiato della Terra vista dallo spazio, e soprattutto le prime fotografie scattate sulla Luna durante la missione Apollo 11 nel 1969, furono realizzate con una Hasselblad 500 EL/M modificata. Quelle immagini, iconiche e indimenticabili, impressero per sempre il nome Hasselblad nella storia dell’umanità.
Tecnologia e Design: L’Essenza della Qualità Hasselblad
Cosa rende una Hasselblad così speciale? La risposta risiede in una combinazione di fattori:
- Formato Medio 6×6 (e oltre): Hasselblad è sinonimo di formato medio. Il sensore o la pellicola di dimensioni maggiori (6×6 cm e formati successivi come 645 e panoramici) catturano molta più luce e dettaglio rispetto ai formati più piccoli come il 35mm. Questo si traduce in immagini con una qualità eccezionale, una gamma dinamica più ampia, colori più ricchi e una profondità di campo unica.
- Sistema Modulare: La filosofia Hasselblad è quella di un sistema altamente modulare. Corpo macchina, obiettivi, magazzini pellicola/digitali, mirini, schermi di messa a fuoco: ogni componente è intercambiabile e progettato per lavorare in perfetta sinergia con gli altri. Questa modularità offre una versatilità incredibile, permettendo al fotografo di personalizzare la fotocamera in base alle proprie esigenze specifiche.
- Otturatore Centrale (Leaf Shutter): Molti obiettivi Hasselblad utilizzano un otturatore centrale integrato nell’obiettivo stesso anziché nel corpo macchina (come l’otturatore sul piano focale). L’otturatore centrale offre importanti vantaggi: permette velocità di sincronizzazione flash elevate (fondamentale per la fotografia in studio e con flash di riempimento in esterni), è più silenzioso e produce meno vibrazioni rispetto all’otturatore sul piano focale.
- Qualità Costruttiva e Precisione: Hasselblad è rinomata per la sua qualità costruttiva superba e la precisione meccanica dei suoi componenti. Le fotocamere Hasselblad sono costruite per durare, con materiali pregiati e un’attenzione maniacale ai dettagli. Ogni componente è assemblato con cura e testato per garantire prestazioni impeccabili e affidabilità nel tempo.
- Design Iconico: Il design Hasselblad è elegante, funzionale e senza tempo. Le linee pulite, la finitura impeccabile e l’ergonomia studiata rendono le Hasselblad non solo strumenti di lavoro eccezionali, ma anche oggetti di design desiderabili.
L’Eredità Hasselblad: Dalla Luna alla Moda, all’Arte
Hasselblad ha lasciato un segno indelebile in molti campi della fotografia:
- Fotografia Spaziale: Come abbiamo visto, il ruolo di Hasselblad nel programma spaziale è leggendario. Le immagini dalla Luna hanno cambiato per sempre la nostra percezione del cosmo e della Terra.
- Fotografia di Moda e Ritratto: La qualità e la risoluzione del formato medio, unite alla precisione degli obiettivi e alla versatilità del sistema, hanno reso Hasselblad la scelta preferita di molti fotografi di moda e ritrattisti di fama mondiale. Basti pensare a fotografi come Richard Avedon, Irving Penn, Helmut Newton e molti altri che hanno utilizzato Hasselblad per creare alcune delle immagini più iconiche del XX secolo.
- Fotografia di Paesaggio e Architettura: La capacità di catturare dettagli incredibili e la vasta gamma dinamica del formato medio rendono Hasselblad ideale per la fotografia di paesaggio e architettura, dove la resa dei dettagli e la fedeltà cromatica sono fondamentali.
- Fine Art Photography: Molti fotografi d’arte contemporanea continuano a scegliere Hasselblad per la sua qualità e per l’estetica unica che il formato medio offre (uno tra tanti, Richard Avedon)
Hasselblad Oggi: Innovazione e Tradizione
Oggi, Hasselbladhttps://cdn.hasselblad.com/f/77891/3000×2250/8fcbb61993/x1dii-xcd38v-leaf.jpg continua a essere un punto di riferimento nel mondo della fotografia. Pur mantenendo intatta la sua filosofia di qualità e modularità, Hasselblad ha abbracciato l’innovazione tecnologica, proponendo fotocamere digitali medio formato all’avanguardia, come la serie X e la serie H. Queste fotocamere combinano la leggendaria qualità dell’immagine Hasselblad con le più moderne tecnologie digitali, offrendo ai fotografi strumenti potenti e versatili per esprimere la propria creatività.
Hasselblad non è solo una macchina fotografica, ma un’esperienza, un modo di intendere la fotografia. È la ricerca della perfezione, la passione per l’immagine, la consapevolezza di utilizzare uno strumento che ha fatto la storia e continua a ispirare il futuro. Scegliere Hasselblad significa entrare a far parte di una famiglia, di una comunità di fotografi che condividono l’amore per la qualità, la bellezza e l’arte della fotografia.
In conclusione, Hasselblad rappresenta un mito intramontabile nel mondo della fotografia. Dalle origini pionieristiche alle conquiste spaziali, dalle icone della moda alle opere d’arte contemporanea, Hasselblad ha sempre incarnato l’eccellenza, la precisione e una passione profonda per l’immagine perfetta. Un’eredità preziosa che continua a vivere e a ispirare i fotografi di oggi e di domani.

Lascia un commento