Olympus: Innovazione Compatta e Passione Fotografica
Fin dalla sua fondazione nel 1919 come Takachiho Seisakusho, poi rinominata Olympus nel 1934 in onore del mitologico Monte Olimpo, la compagnia giapponese ha intrapreso un percorso costellato di innovazioni che hanno plasmato il mondo della fotografia. Olympus non è solo un marchio, ma una vera e propria filosofia: quella di rendere la fotografia più accessibile, più portatile e più divertente, senza mai compromettere la qualità dell’immagine.
Un’Eredità di Innovazione
Olympus ha sempre avuto un occhio di riguardo per le dimensioni compatte e la leggerezza, una visione che ha radici profonde nella storia dell’azienda. Già negli anni ’50, con la rivoluzionaria Olympus Pen, il fondatore Takeshi Mitarai sognava di mettere una fotocamera di alta qualità nelle mani di tutti, proprio come una penna. La Pen era piccola, elegante e utilizzava pellicola 35mm in formato mezzo frame, raddoppiando il numero di scatti per rullo – un’idea geniale per democratizzare la fotografia.
Questa filosofia di compattezza e innovazione è culminata nel Sistema OM degli anni ’70. Disegnato dal leggendario Yoshihisa Maitani, il sistema OM ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nel mondo delle reflex 35mm. Le fotocamere OM erano più piccole, più leggere e più silenziose delle concorrenti, pur offrendo prestazioni eccezionali. L’Olympus OM-1 divenne un’icona, ammirata per il suo design elegante, la sua robustezza e le sue funzionalità avanzate. Il sistema OM non era solo una fotocamera, ma un sistema completo con una vasta gamma di obiettivi Zuiko di alta qualità e accessori.
L’Avvento del Micro Quattro Terzi: Un Nuovo Paradigma
Nel 2008, Olympus ha compiuto un passo audace che ha ridefinito il futuro della fotografia digitale: l’introduzione del sistema Micro Quattro Terzi (Micro 4/3 o MFT). Sviluppato in collaborazione con Panasonic, il Micro Quattro Terzi ha abbandonato lo specchio delle reflex tradizionali, creando un sistema mirrorless incredibilmente compatto e leggero.
Il sensore Micro Quattro Terzi è più piccolo dei sensori APS-C e Full Frame, ma Olympus ha saputo sfruttare al massimo questa caratteristica, creando fotocamere e obiettivi eccezionalmente compatti e performanti. Il sistema MFT ha permesso di realizzare fotocamere come la serie Olympus OM-D E-M5 e E-M1 , fotocamere robuste, tropicalizzate e dotate di tecnologie avanzate come la stabilizzazione dell’immagine a 5 assi (IBIS), un’altra innovazione pionieristica di Olympus.
Tecnologia all’Avanguardia e Esperienza Utente Intuitiva
Olympus non si è mai limitata alla sola compattezza. L’azienda ha sempre investito in tecnologie all’avanguardia per offrire ai fotografi la migliore esperienza possibile. La stabilizzazione dell’immagine a 5 assi (IBIS), presente in quasi tutte le fotocamere Olympus moderne, è un vero punto di forza, permettendo di scattare foto nitide e video stabili anche in condizioni di scarsa illuminazione o a mano libera.
Le fotocamere Olympus sono anche famose per la loro robustezza e tropicalizzazione. Molti modelli sono progettati per resistere a polvere, umidità e basse temperature, rendendole ideali per la fotografia outdoor e di viaggio in condizioni difficili.
L’interfaccia utente delle fotocamere Olympus è generalmente considerata intuitiva e personalizzabile, permettendo ai fotografi di concentrarsi sulla creatività senza essere ostacolati dalla tecnologia. Le funzionalità creative come i filtri artistici, le modalità di scatto avanzate e le opzioni di personalizzazione sono pensate per stimolare l’espressione personale e la sperimentazione.
Un Sistema Ottico Eccezionale: Gli Obiettivi Zuiko
Parte integrante del fascino di Olympus è la qualità degli obiettivi Zuiko. Sin dall’epoca analogica, gli obiettivi Zuiko sono stati rinomati per la loro nitidezza, resa cromatica e compattezza. Nel sistema Micro Quattro Terzi, Olympus ha continuato questa tradizione, offrendo una vasta gamma di obiettivi di alta qualità, dai compatti obiettivi pancake ai teleobiettivi professionali, tutti progettati per essere leggeri e performanti.
Per Chi è Olympus?
Olympus si rivolge a fotografi che apprezzano la libertà di movimento, la discrezione e la qualità dell’immagine, senza voler essere gravati da attrezzature pesanti e ingombranti. È la scelta ideale per:
- Fotografi di viaggio e street photography: La compattezza e la leggerezza sono fondamentali per chi si muove in città o esplora nuovi luoghi.
- Appassionati di fotografia naturalistica e outdoor: La tropicalizzazione e la robustezza permettono di affrontare le sfide ambientali.
- Videomaker che cercano attrezzature leggere e versatili: La stabilizzazione IBIS e le dimensioni compatte rendono le Olympus eccellenti per le riprese video a mano libera.
- Chiunque desideri un sistema fotografico intuitivo e divertente: Olympus rende la fotografia accessibile e stimolante per fotografi di tutti i livelli.
Oltre la Fotografia: Microscopi e Scienza
È importante ricordare che Olympus non è solo fotografia. L’azienda ha una lunga e prestigiosa storia nella produzione di microscopi e strumenti scientifici. Questa divisione scientifica ha contribuito in modo significativo all’innovazione tecnologica di Olympus, con tecnologie e materiali sviluppati per i microscopi che spesso trovano applicazione anche nel settore fotografico.
Il Futuro di Olympus (e OM System)
Nel 2021, la divisione imaging di Olympus è stata ceduta a Japan Industrial Partners (JIP) e rinominata OM Digital Solutions. Tuttavia, lo spirito di Olympus e la passione per l’innovazione continuano a vivere nel nuovo marchio OM System. Le fotocamere e gli obiettivi OM System mantengono la filosofia del Micro Quattro Terzi, offrendo la stessa qualità e compattezza che hanno reso famoso Olympus. Il futuro di OM System si preannuncia ricco di novità e promette di continuare a sorprendere e appassionare i fotografi di tutto il mondo.


Lascia un commento