Il lago del maestro Giacomo Puccini e tanto altro Di melodie d’opera risuona, eterne come la sua bellezza: Nature Pics of our World!
Quando il sole scende e bacia con i suoi ultimi raggi le acque del mare e i granelli di sabbia, è subito magia. Vibrante magia: The Sea.
Oltre l’istante: ICM La fotografia, da sempre, è stata custode del tempo, un artefice di istanti congelati nell’eternità. Ma cosa succede se rompiamo gli argini di questa convenzione? Se invece di fermare il tempo, lo lasciamo danzare? Le Intentional Camera Movement (ICM) non sono solo una tecnica, ma un vero e proprio linguaggio. Un modo…
“La food photography è un’arte che si mangia con gli occhi e si gusta con il cuore.” Sushi @youkiviareggio Da Youki abbiamo trovato una famiglia, un posto splendido dove mangiare dell’ottimo Sushi. Il nostro regalo? Un piccolo servizio fotodivagante, ovvio!
“La Macro è l’arte di rivelare l’invisibile, di mostrare la bellezza nascosta nel piccolo, di trasformare l’ordinario in straordinario.” Gocce & Co.
Chi è Man Ray, pseudonimo di Emmanuel Radnitzky, è stato un artista poliedrico, attivo nei campi della fotografia, della pittura, del cinema e della scultura. Nato a Filadelfia nel 1890 e scomparso a Parigi nel 1976, è considerato uno dei principali esponenti del Dadaismo e del Surrealismo. Gli inizi e l’incontro con il Dadaismo Dopo…
Chi è Cindy Sherman è una delle figure più importanti e influenti nel mondo della fotografia contemporanea. Nata nel 1954 a Glen Ridge, New Jersey, è conosciuta soprattutto per i suoi “autoscattti” concettuali, in cui si trasforma in una varietà di personaggi, esplorando temi come l’identità, il genere, e la rappresentazione nei media. Gli inizi…
Chi è Diane Arbus (1923-1971) è stata una fotografa statunitense conosciuta per i suoi ritratti in bianco e nero di persone ai margini della società, spesso considerate “diverse” o “strane”. Il suo lavoro ha esplorato temi come l’identità, l’emarginazione e la normalità, sfidando le convenzioni sociali e artistiche dell’epoca. Gli inizi e l’influenza di Lisette…
Chi era? Robert Capa, pseudonimo di Endre Ernő Friedmann, è stato un fotografo ungherese naturalizzato statunitense, considerato uno dei padri del fotogiornalismo. La sua carriera è stata dedicata a documentare i conflitti mondiali, diventando testimone oculare e narratore delle tragedie del XX secolo. Gli inizi Nato a Budapest nel 1913, Capa si avvicinò alla fotografia…
Richard Avedon La sua vita, il suo stile