Chi è Diane Arbus (1923-1971) è stata una fotografa statunitense conosciuta per i suoi ritratti in bianco e nero di persone ai margini della società, spesso considerate “diverse” o “strane”. Il suo lavoro ha esplorato temi come l’identità, l’emarginazione e la normalità, sfidando le convenzioni sociali e artistiche dell’epoca. Gli inizi e l’influenza di Lisette…
Chi era? Robert Capa, pseudonimo di Endre Ernő Friedmann, è stato un fotografo ungherese naturalizzato statunitense, considerato uno dei padri del fotogiornalismo. La sua carriera è stata dedicata a documentare i conflitti mondiali, diventando testimone oculare e narratore delle tragedie del XX secolo. Gli inizi Nato a Budapest nel 1913, Capa si avvicinò alla fotografia…
Richard Avedon La sua vita, il suo stile
Dorothea Lange (1895-1965) è stata una fotografa statunitense di grande importanza, nota soprattutto per le sue immagini toccanti della Grande Depressione. Le sue foto non si limitavano a documentare la povertà e la difficoltà, ma catturavano la dignità e la resilienza delle persone di fronte alle avversità. Chi era? Nata a Hoboken, nel New Jersey,…
Henri Cartier-Bresson (1908-2004) è stato uno dei più grandi fotografi del XX secolo, considerato il padre del fotogiornalismo e della “street photography”. Immagina un fotografo che cattura l’essenza di un momento con una precisione quasi chirurgica, senza mai intervenire sulla scena: questo era Cartier-Bresson. Chi era? Nato in Francia, Cartier-Bresson iniziò come pittore, ma presto…
Ansel Adams (1902-1984) è stato un gigante della fotografia, famoso per le sue spettacolari foto in bianco e nero dei paesaggi americani, soprattutto dei parchi nazionali come Yosemite. Immagina foto nitidissime, con dettagli incredibili sia nelle zone chiare che in quelle scure: questo era il suo marchio di fabbrica. Chi era? Nato a San Francisco,…