Volterra’s love for Monochrome: un viaggio fotografico nel tempo. Visita la gallery!

Volterra’s love for Monochrome: un viaggio fotografico nel tempo. Visita subito la nostra gallery!!!

Volterra, città etrusca nel cuore della Toscana, offre, per la fotografia, uno scenario unico, che ben si adatta alla tecnica del bianco e nero. Le sue origini antiche e l’atmosfera intrisa di storia, oltre alle pietre delle mura incastonata nelle tipiche colline toscane, creano un connubio perfetto per immagini che evocano un senso di atemporalità.

Volterra fu fondata dagli Etruschi con il nome di Velathri e fu una delle principali città-stato dell’antica Etruria.  tutt’’oggi conserva testimonianze del suo passato millenario. Le mura etrusche, l’area archeologica di Vallebuona e il Museo Etrusco Guarnacci offrono spunti fotografici di grande fascino. Nel Medioevo, che rimane tutt’oggi presente nel labirinto di vicoli, torri e palazzi del centro storico, Volterra divenne un importante centro vescovile e vide la costruzione di numerosi edifici di grande pregio, come il Duomo, il Palazzo dei Priori e la Fortezza Medicea, che creano ambienti – interni ed esterni – di grandissimo interesse per chiunque abbia uno strumento fotografico per le mani,

geograficamente parlando, La città sorge su un’altura che domina le valli circostanti, il che regala panorami mozzafiato, soprattutto al levare e al calar del sole. Le Balze, imponenti formazioni argillose, creano un paesaggio lunare e suggestivo, ideale per fotografie in bianco e nero ad alto contrasto. Le vicine saline sono intrise di storia che merita di essere raccontanta.

Cosa vedere a Volterra?

  • Le mura etrusche: un’imponente testimonianza del passato della città, con la Porta all’Arco, uno degli esempi più belli di architettura etrusca.
  • Il Museo Etrusco Guarnacci: uno dei più importanti musei etruschi d’Italia, con una ricca collezione di urne cinerarie, bronzi e gioielli.
  • Il Duomo: una splendida cattedrale romanica con un interno ricco di opere d’arte, che, in una sua ala ospita, ogni anno nel periodo natalizio una mostra di presepi artigianali (tra i quali quelli realizzati a mano dal papà della vero!).
  • Il Palazzo dei Priori: un imponente edificio medievale che domina la piazza principale della città.
  • La Fortezza Medicea: una fortezza imponente che offre una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante.
  • Le Balze: spettacolari formazioni argillose che creano un paesaggio lunare e suggestivo.
  • Le saline
  • L’alabastro: Volterra è famosa per la lavorazione dell’alabastro, una pietra semitrasparente utilizzata per creare oggetti d’arte e d’arredo.

Volterra in bianco e nero: uno sguardo fotografico

  • Contrasti e ombre: La fotografia in bianco e nero esalta i contrasti tra luci e ombre, rivelando la texture delle antiche mura e la profondità dei vicoli. Il sole di mezzogiorno crea ombre nette e decise, mentre la luce del tramonto avvolge la città in un’atmosfera soffusa.
  • Geometrie e prospettive: Le linee nette delle architetture medievali e le geometrie delle piazze offrono spunti per composizioni fotografiche rigorose e minimaliste. La fotografia in bianco e nero permette di concentrarsi sulle forme e sulle linee, creando immagini di grande impatto visivo.
  • Ritratto e street photography: Volterra è un luogo ideale per la ritrattistica e la street photography. Gli abitanti del luogo, con i loro volti segnati dal tempo, e i turisti che si aggirano per le vie del centro offrono spunti per ritratti intensi e scatti rubati.
  • La nebbia: Volterra è spesso avvolta dalla nebbia, soprattutto in autunno e in inverno. La nebbia crea un’atmosfera misteriosa e suggestiva, ideale per fotografie in bianco e nero che evocano un senso di sospensione e atemporalità.

Se vi capita di andare a visitare questa città, possibilmente in primavera o in autunno per la temperatura mite e perché è meno affollata e assalita dai turisti da tutto il mondo, è bellissimo perdersi tra i vicoli per il centro storico. Come sempre, per comprendere appieno un posto, è importante assaggiare i prodotti tipici locali, come la cacciagione, il tartufo ma anche piatti rustici e tradizionali come la zuppa volterrana, di pane e verdure miste condite con l’olio extravergine tra i più buoni che potrete sentire.

Conclusione

Volterra conserva un’atmosfera autentica e suggestiva, grazie al suo centro storico ben conservato, ai vicoli stretti e alle botteghe artigiane. La città è anche un luogo ideale per gli amanti della natura, con i suoi paesaggi collinari e le numerose possibilità di escursioni, nelle aree rurali o nelle città vicine (peccioli, lajatico, montegemoli con il suo castello, san gimignano, pomarance, colle val d’elsa, monteriggioni, gambassi terme, certaldo, san miniato, siena). Volterra è un vero e proprio paradiso per i fotografi, anche in bianco e nero. La sua storia millenaria, la sua geografia suggestiva e la sua atmosfera unica offrono infinite possibilità creative.

Visita la nostra gallery!

Volterra's love for Monochrome

2 risposte a “Volterra’s love for Monochrome: a Timeless trip”

  1. Avatar Pierluigi
    Pierluigi

    Beh, Lasciare un commento imparziale per me è un pò difficile essendo di parte e anche citato nel testo. Comunque la galleria andrà sicuramente allargata nei vostri prossimi viaggi a Volterra (spero presto e tanti).
    Ad aspera . . .

    1. Avatar wp_1918994

      Citato e anche fotografato, seppur di spalle! Ovviamente, con una guida come te, la galleria subirà ampiamenti non indifferenti, nei prossimi viaggi volterrani e dintornici… 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *